HOTEL EXCELSIOR
CIOCCO SPORT E NATURA CAMP
Scuola primaria / scuola secondaria di 1 ° Grado
Programmi differenziati per fasce di età
HOTEL EXCELSIOR
CIOCCO SPORT E NATURA CAMP
Scuola primaria / scuola secondaria di 1 ° Grado
Programmi differenziati per fasce di età

San Martino di Castrozza (1.487 m s.l.m.), adagiato in una verde conca prativa è una delle più note località turistiche delle Dolomiti.
Deve la sua origine ad un’istituzione religiosa antica, l’Ospizio dei Santi Martino e Giuliano, che accoglieva i viaggiatori che oltrepassavano il Passo Rolle, diretti dal Primiero alla Val di Fiemme. Il paese si inserisce in una verde conca prativa, circondata dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Il panorama davvero straordinario cade sulle cime di Cimon della Pala, Vezzana, Rosetta, Sass Maor, Val di Roda, Madonna e Colbricon. E’ il luogo ideale per trascorrere un soggiorno vacanza con la famiglia ma allo stesso tempo ideale per veri sportivi. Arrampicate, trekking, cordate su sentieri attrezzati passeggiate semplicissime, parchi gioco immersi nel verde faranno riscoprire il vero rapporto con la natura


Hotel Excelsior Cimone ***
L’hotel già segnalato da anni come menta di turismo giovanile, scolastico ed estivo, domina lo spettacolo delle Dolomiti Bellunesi in mezzo ad una natura ammaliante ed incontaminata.
La sistemazione è essenziale e informale, in camere a 2-4 posti letto con servizi privati.
A disposizione dei ragazzi sala meeting, palazzetto dello sport per attività sportiva al coperto, n° 2 campi polivalenti per attività sportiva esterna.
Il trattamento prevede la pensione completa con ed è composto da 4 pasti (prima colazione/pranzo/merenda/cena). Il ristorante con un look completamente rinnovato propone piatti della tradizione sapientemente reinterpretati, seguendo le tabelle dietetiche specifiche per la fascia di età. La cucina della struttura è adibita alla preparazione di piatti per celiaci e propone differenti scelte in base alle necessità (allergie/intolleranze). A disposizione dei ragazzi sala meeting, palazzetto dello sport per attività sportiva al coperto, n° 2 campi polivalenti per attività sportiva esterna

L’aria fresca e pulita e il perfetto stato degli impianti sportivi fanno si San Martino di Castrozza la meta ideale per il relax e lo sport. Il primo giorno si terrà l’“Orientamento all’attività sportiva” durante il quale i nostri istruttori esperti e qualificati, presenteranno tutte le discipline che si potranno praticare. Per ogni disciplina verranno spiegate le caratteristiche, le modalità e le tecniche con cui saranno proposte. La pratica delle attività sportive sarà basata su un calendario appositamente studiato, che permetterà a tutti i ragazzi di cimentarsi in tanti sport: tiro con l’arco, basket, volley, calcio e molto altro. Inoltre, una volta alla settimana si andrà in piscina.

Questo camp è un’esperienza fortemente formativa e educativa, incentrato sullo spirito di avventura che contraddistingue ogni momento della giornata. Impareremo le tecniche del bosco, attività scout, pionierismo, orientamento e scoperta dell’ambiente e della foresta.Le attività sono tantissime; passeggiate, cacce al tesoro, Zoo watching, attività manuali con nodi, pali e cordini per costruire capanne o teepee indiani. Moltissimi laboratori dove si imparerà ad usare una bussola, le bandierine di segnalazione, il codice morse e ad orientarsi nel bosco. E se non bastasse, trekking leggero, notte del mistero, serata sotto le stelle in sacco a pelo e grigliate attorno al falò. Ovviamente non mancheranno i momenti di socializzazione con gli amici che seguono gli altri camp; giochi, balli, musica, quiz, Ciocco’s got talent, notte degli oscar per le premiazioni e tanto divertimento.

INGLESE: Ogni giorno dedicheremo un’ora al mantenimento della lingua inglese. Utilizzeremo metodi innovativi che permetteranno a tuo figlio di sfruttare al massimo ogni secondo della “school”, divertendosi.
ATTIVITÀ SPORTIVE: tornei sportivi di calcio, calcetto, pallavolo, basket, tiro con l’arco, piscina.
ATTIVITÀ DIURNA: giochi di ruolo, attività teatrali, giochi/ludico/sportivi
ATTIVITÀ SERALE: balli di gruppo, spettacoli, pigiama party, serate show, karaoke, serata musicale.
LABORATORI: laboratorio di pittura, laboratorio creativo e laboratorio teatrale


Il Ciocco Travel Service si avvale di un’eccellente Crew :
Istruttori, Educatori. Insegnanti,Staff Sanitario, Segreteria, Ufficio logistica.
Ogni anno, infatti, la nostra azienda dedica molto tempo alla selezione e formazione del personale con lo scopo di arricchire il suo staff con persone preparate, in grado di far divertire i nostri piccoli ospiti in tutta tranquillità e sicurezza. Durante il soggiorno, inoltre, sarà presente uno staff sanitario H24 a disposizione dei ragazzi.. Lo staff sanitario seguirà i nostri ragazzi anche durante lo svolgimento delle attività e durante le escursioni.
Trento
TRENTO
Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani.E di quel periodo conserva ancora parecchi elementi, a partire dallo spazio archeologico sotterraneo di piazza Cesare Battisti per continuare con la basilica paleocristiana, che offrono rari ma completi esempi di urbanistica romana, in un allestimento affascinante e suggestivo.Nel corso della sua millenaria evoluzione Trento ha saputo attrarre elementi di tradizioni tra loro molto diverse, provenienti dal Nord e dal Sud Europa, fondendoli in un mix davvero unico, tanto da essere stata scelta come sede del Concilio della Controriforma (1545-1563).Dal punto di vista culturale la città propone una gamma davvero ampia di alternative: dalla Storia con la “s” maiuscola che si nell’austero Castello del Buonconsiglio agli aspetti particolari della vita della Chiesa presentati al Museo Diocesano, alle mille iniziative ed eventi a carattere scientifico del nuovissimo MUSE Museo delle Scienze, affiancato dalla villa-fortezza cinquecentesca di Palazzo delle Albere. Da non perdere poi Le Gallerie di Piedicastello e il Doss Trento, dove ci si potrà immergere nella storia del Trentino e visitando il Museo delle Truppe Alpine.
con piscina

PREDAZZO CON VISITA AL CASEIFICIO E PISCINA
Predazzo è considerata il “Giardino geologico delle Alpi” perché vanta la più alta concentrazione di varietà geologiche al mondo. Nella piazza centrale è possibile visitare il Museo Geologico delle Dolomiti per ammirare una straordinaria raccolta di rocce minerali e fossili, ma anche pubblicazioni scientifiche che testimoniano gli studi sulla formazione delle Dolomiti. Camminando lungo il sentiero geologico del Doss Capèl, tra il passo Feudo e l’Alpe di Pampeago (2.000-2.200 m. slm.) si incontrano spiagge e fondali marini, conchiglie e stelle di mare che vissero prima dei dinosauri, ma anche lave, ceneri e lapilli dell’antico vulcano di Predazzo.Il centro storico, dominato dalla chiesa neogotica dei Santi Filippo e Giacomo (eretta nel 1870), conserva numerose vecchie case, alcune delle quali sono decorate da affreschi. La chiesa più antica è quella di S. Nicolò che risale al Cinquecento. Visiteremo inoltre il Caseificio Sociale di Predazzo e moena luogo di produzione di famosi formaggi , dal celebre Puzzone al Trentingrana.
pic-nic sul prato

BOSCO DI VAL VELEGGIA E PICNIC
Boschi, pascoli, ghiaioni e pareti dolomitiche costituiscono il fascino della Val Venegia, una delle aree a più elevato pregio naturalistico e paesaggistico.La Val Venegia, parte alta del bacino del torrente Travignolo è uno dei luoghi più frequentati del Parco per la sua facile accessibilità e il contesto paesaggistico che offre. È una tipica valle di origine glaciale, raccolta fra il banco dolomitico della catena settentrionale delle Pale di San Martino, il Castelaz e la Costazza. Vi sono interessanti affioramenti lavici nei pressi del Passo della Venegiotta, sul costolone fra il Mulaz e Passo Valles. Dai pendii erbosi dolcemente ondulati della Costazzae del Castelaz, che fronteggiano la catena settentrionale del gruppo delle Pale, si ammira il panorama forse più celebrato di questo sistema dolomitico, che abbraccia il Monte Mulaz e il Cimon della Pala.
Paneveggio

PARCO DI PANEVEGGIO
l parco racchiude una grande varietà di ambienti naturali, dai boschi di abete ai boschi di latifoglie, grandi pareti rocciose, pascoli alpini, torbiere, vivaci torrenti e tranquilli specchi d’acqua, aree faunistiche, in poche parole tutto quello che si può desiderare per avere un contatto profondo con la natura. Le imponenti torri in dolomia delle Pale di San Martino, il porfido scuro delle montagne della catena del Lagorai e la foresta demaniale di Paneveggio, conosciuta anche come “foresta dei violini” perché in passato i maestri liutai venivano qui a scegliere gli abeti per costruire gli strumenti musicali, sono i simboli di questo parco.
con piscina

BELLUNO E PISCINA
Fondata come municipium romano nel I secolo a.C., è sita su una terra rocciosa alla confluenza del torrente Ardo e del fiume Piave, posizione difensiva strategica per la quale è stata protagonista nelle due guerre mondiali. La nostra visita parte da piazza del Duomo dove si affacciano il “palazzo rosso”, sede del Comune; il cinquecentesco palazzo dei Rettori,; il palazzo dei Vescovi anticamente palazzo fortificato sede dei vescovi-conti, e la Cattedrale, dedicata a San Martino, sulla quale spicca l’elegante campanile, progettato da Filippo Juvarra . Da visitare sono anche il Museo Civico e il cinquecentesco palazzo Crepadona, che ospita mostre ed eventi culturali.Caratteristica è la piccola piazza delle Erbe, caratterizzata dalla trecentesca fontana di S. Lucano, che ospita il mercatino della frutta.Tappa obbligata di una passeggiata nel centro di Belluno è Piazza dei Martiri, con il caratteristico “liston”. Sulla piazza, che deve il suo nome attuale ai tragici eventi della Resistenza, per i quali la città ha ottenuto la medaglia d’oro al valore militare, si affaccia la chiesa cinquecentesca di S. Rocco, nei cui pressi è posta una lapide che ricorda uno tra i bellunesi più famosi: Dino Buzzati.
Divertimento e cultura locale alpestre sono le parole d’ordine, ecco perché i nostri programmi sono ricchi di escursioni. In tutte le nostre attività è sempre compreso il trasporto privato e i biglietti d’ingresso, qualora previsti:

TORINO, MILANO, BOLOGNA, FIRENZE, ROMA, NAPOLI, VENEZIA, PADOVA, ALGHERO/OLBIA, CAGLIARI, CATANIA, PALERMO, BARI
senza viaggio
- Pensione completa 4 pasti (con dieta specifica in caso di intolleranze),
- Sistemazione in camere da 3/4 posti letto,
- Assistenza qualificata 24h/24 con rapporto di 1/8 per i ragazzi fino a 11 anni e di uno a 10 per la fascia 11/14
- pulizia giornaliera delle camere,
- sostituzione biancheria 2 volte a settimana
- servizio lavanderia,
- Corso sport e ambiente come descritto con attestato riconosciuto
- escursioni comprensive di ingressi ove previsti, animazione ed attività come da programma
- attività sportive coordinamento del soggiorno in base al progetto formativo Ciocco Ragazzi, materiale di animazione,
- Viaggio dalle città di partenza indicate (se acquistato) con aereo , treno o bus con accompagnatore da/per la struttura.
- Assistenza sanitaria h.24
- Coperture assicurative: RCT professionale, Fondo di garanzia, Assistenza medico/bagaglio e Annullamento (Polizza NOBIS – FILODIRETTO “Wi Student”
- conforme ai requisiti indicati nei bandi INPSIEME e di cui saranno fornite le condizioni generali al momento della stipula del contratto)
in più un fantastico gadget per rendere indimenticabile la tua vacanza e per ricordarti di noi!!!

DA METTERE IN VALIGIA
Scarpe da tennis, felpa, k-Way, abbigliamento sportivo, ciabatte e cuffie per piscina, crema solare, cappellino.
Assistenza sanitaria H 24
Gli extra e tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”