Situata all’estremità orientale della Piana di Lucca, la città di Montecatini, rappresenta il centro principale della Valdinievole e deve la sua notorietà principalmente ai Centri Termali che rappresentano un’attrattiva turistica di enorme rilievo e una risorsa economica notevole per tutta la zona. Le Terme di Montecatini sono le più importanti d’Italia. Montecatini non è solo terme, è anche una splendida città, che regala al suo visitatore i suoi magnifici parchi, il suggestivo borgo, sport e natura, le splendide passeggiate, un centro elegante, divertimenti e locali alla moda e l’armonia e il gusto di un soggiorno all’insegna del relax.
l Centro Benessere dell’ Hotel Adua mette a disposizione degli ospiti:
Una piccola piscina talassoterapica riscaldata con idromassaggi e Lettini subacquei massaggianti, Cascata svedese a lama d’acqua, Percorso idrovascolare Kneipp, Bagno Turco aromatico con Calidarium e Tepidarium (aree separate aromatizzate a diverse temperature), Zona relax corredata di Lettini Destress per il riequilibrio circolatorio Corner tisaneria con scelta di bevande salutari ed energetiche, Doccia solare, Sala Fitness con circuito cardiovascolare, Area cabine al piano superiore
Visite guidate a:
Lo Staff Ciocco Travel in Hotel coordina le varie attività
L’hotel è una realtà inserita in un luogo particolare in una dimensione senza tempo: Lucca e la sua Repubblica, Firenze e la sua Signoria, Pisa e la sua Repubblica Marinara, in due parole al centro di una delle regioni più belle d’Italia. La presenza nel territorio di bellezze architettoniche, storico-artistiche e naturalistiche permettono una vasta scelta fra escursioni e gite di grande profondità e di sicuro interesse. Tutti gli spostamenti da e per i luoghi delle escursioni saranno effettuate con un modernissimo e certificato pullman granturismo dotato di tutti i confort. Le visite saranno accompagnate da guide autorizzate. Per i quindici giorni di soggiorno, pertanto prevediamo:
Escursione d’intera giornata Lucca e Pisa:
Lucca una delle poche città italiane che ha conservato intatta la propria cerchia muraria. La prima cinta risale all’epoca romana, dopo la rinascita del Mille si avverte l’esigenza di una nuova cerchia di mura che verrà realizzata tra l’XI e il XII secolo. In generale il programma orientativo della giornata prevede la visita della Chiesa di San Michele in Foro, del Duomo di San Martino (ingresso e visita guidata), all’interno del quale si può ammirare la scultura lignea del Volto Santo ed il monumento funebre di Ilaria del Carretto (opera di Jacopo della Quercia), della Chiesa di San Frediano documentata sin dal Secolo XII, della via Fillungo, dell’Anfiteatro Romano, del II secolo D.C.
Pranzo in ristorante e proseguimento per Pisa. Prevediamo la visita a Piazza dei Miracoli, (ingresso e visita guidata del Battistero di San Giovanni e Camposanto Monumentale) importante per la ricchezza e la bellezza dei suoi monumenti: il duomo, la torre pendente, il battistero tutti rari esempi di architettura pisana medievale e della potenza marinara che godeva nel XII secolo.
Escursione d’intera giornata a Firenze:
Uno dei centri più belli del mondo. Una vera e propria città museo, dalle tantissime bellezze artistiche e architettoniche. La città dei grandi personaggi che qui hanno vissuto o hanno lavorato: Dante Alighieri, Giotto, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli, Filippo Brunelleschi, Boccaccio, Masaccio, Botticelli, Cimabue, i Medici e tanti altri. Il “cuore” della città è racchiuso nel triangolo fra piazza del Duomo, piazza della Repubblica e piazza della Signoria. Piazza del Duomo è il centro religioso della città con la cattedrale di Santa Maria del Fiore dal caratteristico Cupolone del Brunelleschi. Di grandissimo pregio artistico le porte di bronzo decorate con episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. La piazza è dominata dal campanile di Giotto. Piazza della Repubblica è l’antico centro della città, successivamente sostituito da Piazza della Signoria dominata dal Davide di Michelangelo e dalla fontana del Nettuno, con al centro appunto in marmo la statua del Nettuno. Quindi Palazzo Vecchio sormontato dalla Torre di Arnolfo. L’edificio fu iniziato nel 1299 e subì varie modifiche nel corso degli anni. Il Salone dei Cinquecento e la Sala dei Dugento, conservano dipinti del Vasari, opere di Michelangelo e un particolare soffitto a cassettoni di Giuliano e Benedetto da Maiano.
Poco distante la Loggia dei Lanzi riaperta di recente alle visite e la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più belli e famosi del mondo. Vi si trovano opere di Botticelli, Giotto, Piero della Francesca, Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Simone Martini, Duccio di Boninsegna, Cimabue, ma anche Rembrandt, Rubens e Velasquez. Da poco tempo per i turisti è possibile vivere un’esperienza unica: passare dalla Galleria degli Uffizi fino a palazzo Pitti attraversando il Corridoio Vasariano sopra il Ponte Vecchio. Da Palazzo Pitti che era la sede dei Granduchi di Toscana si accede anche al Giardino di Boboli, uno dei più estesi d’Italia con i suoi 45mila metri quadrati. Si segnalano in particolare la “Grotta del Buontalenti” con decorazioni di Michelangelo e l’Anfiteatro. Siamo nel quartiere dell’Oltrarno descritto nei suoi romanzi da Vasco Pratolini. Nella chiesa di piazza San Felice è conservato un crocifisso della scuola di Giotto, mentre in piazza Santo Spirito si trova il convento degli Agostiniani. Attraverso piazza San Jacopo si ritorna al di là dell’Arno passando attraverso Ponte Vecchio. E’ il più antico della città, costruito sulla Cassia prima dell’anno Mille. Pranzo in piazza della Signoria, in un ambiente tipicamente toscano
Escursione d’intera giornata a Siena:
Siena è la famosa città del Palio, la sede dell’ “Enoteca Italiana” (l’unica associazione del vino a livello nazionale).
Splendidamente adagiata su tre colline, Siena costituisce una delle principali attrazioni in Toscana grazie al suo centro storico gotico perfettamente conservato, alla “Piazza del Campo” -una delle più belle piazze al mondo- dove si corre il famoso Palio due volte l’anno – e al Duomo, considerata una delle più belle chiese in Italia grazie soprattutto alla ricchezza delle opere e delle decorazioni che si trovano al suo interno. Visita guidata e ingresso alla Basilica di San Francesco e al Museo dell’opera del Duomo.
Ma non è solo per i suoi monumenti che Siena è una meta imperdibile per i visitatori, è l’atmosfera complessiva che si respira e la ricchezza architettonica che ancora oggi rendono l’idea della grandezza e dell’importanza che la città ha raggiunto in passato.
Camminando nel centro storico, ancora oggi perfettamente conservato, si ha sensazione di essere tornati alla fine del XIII secolo, quando Siena rappresentava uno dei più avanzati e importanti centri europei per cultura e forma di governo. Si percorrono a piedi le strette strade medioevali, ammirando gli splendidi palazzi fino a raggiungere la Cattedrale, la Libreria Piccolomini e l’adiacente Museo dell’Opera Metropolitana.
Si arriva poi in Piazza del Campo, una delle più belle del mondo, dove si trova il Palazzo del Comune. Pranzo in ristorante nel cuore della città Toscana.
Visita di mezza giornata a Montecatini Alto in funicolare:
Caratteristico Borgo Medioevale, ricco di storia e di avvenimenti, è uno dei paesi più antichi della Valdinievole. Questo antico borgo era già abitato nel 1000 d.c. e già possedeva 25 tra case-torri e torri e 2 fortezze. Nel 1898 fu inaugurata la funicolare che collegava l’antico borgo alla nascente città. Dall’alto si potrà ammirare un panorama spettacolare che spazia su una grande fetta di Toscana.
Ciocco Travel Service
Via Stazione
55051, Barga – Mologno (Lu)
Tel: 0583 711539 o 723154
Mail:booking@cioccotravel.it
Leggi i tuoi diritti nella normativa europea sulla Privacy
Riempi il form per fare domanda. VAI